Archivio per la Categoria ‘Senza categoria’

Con la consueta signorilità e competenza ci ha accolti il Prof Paolini alla Fondazione Longhi di cui è il Direttore

Premiazione dei lavori svolti dagli Alunni di varie Istituti Scolasticinell’ambito del Campionato Cronisti in Classe promosso da La Nazione
Il cucciolo donato alla scuola cani guida di Scandicci è stato consegnato alla non vedente
I Soci del Club ed i loro amici hanno avuto l’onore di avere il Prof. Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini quale guida specialissima all’immenso patrimonio storico della villa e della biblioteca.
L’incontro è terminato con ottimi piatti e buon vino al ristorante Omero
Festeggiamenti condivisi con gli amici del L.C. Fiesole la cui Charter ricorre negli stessi giorni.

Incontro con Roberta , la non vedente a cui è stata consegnata Trudy la splendida labrador nella foto. Erano presenti le nostre socie Patrizia Calcinai e Donata Parenti Bacconi che con il consorte, presente anche lui, da tempo contribuiscono generosamnte all’acquisto dei cuccioli che tramite il nostro Club vengono donati alla Scuola di Scandicci, per l’addestramento. Grazie ancora

il Club sostiene e partecipa all ‘evento “Scatta alle cascine”
Una giornata per valorizzare l’importanza del movimento per il benessere psico-fisico della persona e una bella occasione per sostenere il Banco Alimentare della Toscana e l’Associazione I Maratonabili, che beneficeranno di un’iniziativa non soltanto sportiva ma anche solidale

È stato un successo l’iniziativa del Poster dell’Educazione all’Affettività e alle Emozioni di cui il Lions Club Ponte Vecchio è promotore e organizzatore. Sull’esempio del ‘Poster per la Pace’, è stato proposto alle classi coinvolte di realizzare un disegno che affrontasse il tema dell’amore e del rispetto reciproco, come vengono percepiti e vissuti nelle relazioni.
È stata un’iniziativa di grande valore perché ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con il problema, di discuterne, di tirar fuori le proprie emozioni, i propri sentimenti.
Il progetto ha entusiasmato e appassionato i piccoli studenti, che hanno realizzato disegni di grande impatto e significato, originali e suggestivi sul tema dell’amore, dell’inclusione e del ripudio della violenza.
Il regolamento prevedeva un premio in denaro che sarebbe spettato al vincitore, in questo caso ai vincitori delle due classi ma poi i ragazzi si sono riuniti e hanno deciso di devolvere la somma a un’associazione che si occupa dei bambini in Ucraina
https://www.lanazione.it/cronaca/educare-affettivita-service-lions-1.7631176

il Club partecipa con il proprio gazebo all evento ” dal Campo alla Vita”

n occasione della Santa Pasqua, il Club ha donato 30 uova di cioccolato alla Fondazione Tommasino Bacciotti di Firenze, che ospita ragazzi in cura all’ospedale Meyer e le loro famiglie.

Donazione attraverso l’LCIF di 900,00 euro. Il 20 marzo il Club ha consegnato uno scatolone di medicine e presidi medici per l’Ucraina alla sezione Alpini di Firenze, in via Jacopo da Diacceto. Hanno contribuito alla raccolta (per un valore di 700 euro) alcune socie del Club. Le medicine sono state consegnate dagli Alpini al Club Garfagnana, che le ha poi trasportate in Ucraina. Abbiamo fatto un secondo invio di medicine, sempre tramite gli Alpini, il 10 aprile, per un valore di 500 euro.




Martedì 5 aprile ore 20.00 Visita del Governatore Giuseppe Guerra e celebrazione della Charter
2022
Serata conviviale presso Villa Olmi, Via Crocifisso del Lume n. 18
l evento si svolgerà in interclub con il LC Fiesole. la serata sarà preceduta dai Consigli Direttivi tenuti con il Governatore e il Gabinetto distrettuale. Alle 19 si terrà il Consiglio del LC Firenze Pontevecchio. Saranno ospiti della serata il Governatore G. Guerra e Signora, il Cerimoniere Distrettuale M. Checchia, il Coordinatore Multidistrettuale LCIF Carlo Bianucci, l’ immediato PastGovernatore Marco Busini e Signora, il baritono Matteo Mancini. Le foto della serata, eseguite dal socio Sandro Innocenti , sono tutte visibili nella Gallery (clicca qui)



15.03.2022 Matteo Mancini, presentato dal LC Firenze Ponte Vecchio, si è imposto nella finale a 6 svoltasi ad Arezzo nel salone della Ca.Mu. (Casa della Musica) ospitata nel bel Palazzo della Fraternita dei Laici nel cuore della città che ha dato i natali al padre delle note musicali, Guido d’Arezzo.
il baritono Matteo Mancini, ventitreenne nativo di Pesaro, iscritto al biennio specialistico presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze dove già si è laureato al triennio di canto, rappresenterà il Distretto toscano alla finale nazionale del XXX Concorso Musicale Europeo “Thomas Kuti” in programma a Ferrara nell’ambito del Congresso Nazionale.

Il livello della manifestazione di Arezzo, che ha avuto la presenza del Governatore Distrettuale Giuseppe Guerra e del primo Rettore della Fraternita dei Laici PDG Pier Luigi Rossi, nonché di molti personaggi del mondo della lirica, è stato molto elevato, ed apprezzamenti sono andati a tutti gli altri finalisti. Apprezzamenti unanimi anche per l’impeccabile organizzazione del concorso curata dalla responsabile distrettuale Gianna Ghiori con il presidente della VII Circoscrizione Virgilio Badii, nonché per il pianista accompagnatore Lorenzo Magi. Tutte le foto della manifestazione e l’articolo per esteso sono reperibili sul sito del nostro Distretto al link di seguito;
https://lions108la.it/magazine/club/xxx-concorso-musicale-europeo-thomas-kuti/
Il 25 gennaio scorso, su piattaforma online è stata organizzata dal nostro Club una conferenza sul Service nazionale ” Interconnettiamoci… ma con la testa”.La conferenza è stata condotta dall’Officer Distrettuale Maurizio Sonnoli del Lions Club Pescia, che ci ha illustrato i dettagli del service dall’altro della sua pluriennale esperienza. La conferenza, alla quale è stato coinvolto anche il Club Firenze Scandicci, ci ha chiarito i principali aspetti, Sonnoli ha risposto alle nostre domande e ci ha fornito indicazioni su come poter accedere agli archivi ricchi di informazioni e di materiale esplicativo da poter diffondere.
Questo progetto ci ha particolarmente interessato ed è in linea con la sensibilità che il nostro Club prova verso i giovani e la loro educazione,, prova ne è anche il service sul concorso ” Educazione alla Affettività e alle Emozioni” che il nostro Club ha promosso in occasione della Seconda Riunione Consultiva Distrettuale dello scorso 20 novembre. Vedi home page
Il 14 dicembre 2021 è stata organizzata, a Villa Viviani, la ” Festa degli Auguri ” del nostro Club. La serata è stata particolarmente gioiosa ed ha coinvolto in allegria i soci e gli ospiti in una calda atmosfera di amicizia, preziosa in un momento di restrizioni come quello difficile che stiamo tutti vivendo. La serata è stata rallegrata con musica leggera dal ritmo coinvolgente eseguita da una band sui generis. Si tratta della ASIAM Connection Band ( acronimo per Associazione Scientifica Interdisciplinare Aggiornamento Medico ) formata da colleghi della nostra Presidente, personale medico che, al di fuori del loro ruolo professionale, si dedicano alla musica con passione e con successo.
Ci ha onorato della sua presenza la Prima Vicegovernatrice Maria Raffaella Lambardi che ha molto apprezzato e con la quale abbiamo condiviso alcuni obiettivi per l’annata in cui orienterà il nostro percorso.
Come ormai da molti anni il nostro club a Natale devolve la cifra, destinata al tradizionale regalo ai soci e all’acquisto di fiori, alla copertura di bollette di famiglie o associazioni in disagio economico. Quest’anno è stata utilizzata per aiutare le Piccole Sorelle dei Poveri nel provvedere al pagamento della fornitura energetica.
Tutte le foto della serata eseguite dal nostro socio Sandro Innocenti sono visibili nella Gallery di questo sito


ASIAM Connection Band


Lions Club Firenze Ponte Vecchio, un concorso per le scuole per dire no a violenza e abusi. Rivolto a scuole elementari e medie inferiori, l’obiettivo è educare bimbi e ragazzi ad avere rispetto di sé e dell’altro nelle relazioni affettive. Sarà premiato il più bel disegno sull’amore: ecco come partecipare Regolamento su questo sito
Firenze, 21 novembre 2021 –
Anche a distanza di 700 anni dalla sua morte, Dante è continua fonte di
riflessione sull’umanità e sui suoi sentimenti. È il miracolo “Amore” a
costituire la vera spinta che lo induce a intraprendere il suo meraviglioso
viaggio dagli Inferi al cielo. Attualmente la cronaca riporta sempre più spesso
notizie di rapporti sentimentali caratterizzati da violenza, da ripetuti abusi
che culminano, nei casi più estremi, addirittura con la morte del partner.
Questi comportamenti di prevaricazione si rilevano purtroppo anche in età
infantile ed adolescenziale: a partire dai sempre più frequenti episodi di
bullismo sui compagni di scuola o di stalking tecnologici; tutte violenze
figlie di una sottocultura, frutto di ignoranza e diseducazione affettiva.
Di fronte a questo fenomeno, il Lions Club Firenze Ponte Vecchio si è fatto
promotore di un service di raro pregio che guarda al bene di tutta la
collettività e che ha un obiettivo importantissimo: educare i ragazzi a
migliorare le relazioni affettive e ad avere rispetto di sé e dell’altro,
eliminando il concetto di “possesso” e di “appartenenza”. Da queste riflessioni
nasce lo spunto per il service, realizzabile da ogni Club, che punta a
coinvolgere le scuole elementari e medie inferiori per lo sviluppo e
l’approfondimento di questa importante tematica (il regolamento è scaricabile
dal sito www.lionsfirenzepontevecchio.it).
Il Lions Club Firenze Ponte Vecchio propone di far realizzare alle classi
coinvolte, sull’esempio del “Poster per la Pace”, un disegno (anche in forma di
fumetto) che affronti il tema dell’amore e del rispetto reciproco, come vengono
percepiti e vissuti nelle relazioni. La creazione del Poster permetterà ai
ragazzi di confrontarsi con il problema, discuterne, tirando fuori le proprie
emozioni, i propri sentimenti. Un percorso che potrà aiutarli a individuare i
giusti comportamenti di non violenza, per realizzare una convivenza armonica,
affettiva, improntata al rispetto e alla considerazione dell’altro, in classe e
fuori. Il Lions Club Firenze Ponte Vecchio intende così fornire una preziosa
occasione che, facendo perno sulla creatività dei giovani, permetta loro di
riflettere e condividere emozioni, affetti, sentimenti, visioni e storie
personali, con lo scopo di educarli fin da giovani a ripudiare la violenza
fisica e psicologica.
“Vogliamo farci portatori di questo importante messaggio cercando di
contribuire alla prevenzione di questo fenomeno” ha detto Lucia Granelli,
presidente del Lions Club Firenze Ponte Vecchio. “No alla violenza, Sì
all’amore, Sì a Firenze, Sì a Dante. Chi meglio del Sommo Poeta può
rappresentare Firenze? E chi meglio di lui è portatore di valori profondi, e
del rispetto dell’altro che è l’unica strada che porta all’amore vero? Il Lions
Club Firenze Ponte Vecchio – ha spiegato Carmela Savastano, Presidente del Comitato
Organizzatore – ha perciò deciso di bandire il concorso per scuole elementari e
medie inferiori “Il Poster dell’Educazione all’Affettività e alle Emozioni”.
Il disegno più bello sull’amore sarà premiato. I bambini e ragazzi, discutendo,
confrontandosi, riportando esperienze e storie vissute e lette, saranno così
portati a riflettere su un percorso di non violenza, e a comprendere che senza
rispetto dell’altro non ci può essere amore vero. Partendo dal Sommo Poeta
potremo arrivare lontano”. “Ringrazio il Lions Club Firenze Ponte Vecchio,
perché questo messaggio per i giovani è fondamentale – ha sottolineato il
Governatore Giuseppe Guerra – . Anche i leader internazionali insistono molto
sul tema della gentilezza e del rispetto: i giovani devono essere gentili,
devono avere rispetto degli altri, devono lavorare insieme in armonia e
l’educazione parte proprio dalle scuole. E noi Lions operiamo attraverso
importanti progetti nel mondo della scuola”.
Il Lions Firenze Ponte Vecchio, Club ospitante della seconda Riunione
Consultiva Distretto 108 LA-Toscana che si è tenuta al Palazzo dei
Congressi, ha donato a tutti i partecipanti il bel poster (dal
celebre dipinto di Henry Holiday del 1883) raffigurante Dante,
Beatrice e Ponte Vecchio. “Tema centrale di questa consultiva è il ruolo
della donna nel mondo Lions come nella società civile – ha detto il Governatore
Giuseppe Guerra -. Gli interventi sono stati di grande spessore. Il ruolo delle
donne è fondamentale e sempre di più lo sarà nella nostra associazione. Abbiamo
avuto un incremento importante negli ultimi anni e lavoreremo per questo”.
Dopo i saluti istituzionali, tra cui quello del sindaco di Firenze Dario
Nardella, in mattinata c’è stato l’intervento del Direttore Internazionale
2021-2023 Elena Appiani su “Essere leader globali nel servizio comunitario e
umanitario e ruolo della donna”. Quello della Presidente del Conaf, Consiglio
dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, dottoressa
Sabrina Diamanti su “Il ruolo della donna nelle libere professioni”. È poi
intervenuta la stilista Eleonora Lastrucci su “La donna nel mondo della moda”.
Dipartimento Salute, intervento del Coordinatore Pdg Pierluigi Rossi: “Medicina
di genere”. Dipartimento Comunità, intervento della Coordinatrice Daniela Gaci
Scaletti. Dipartimento
Scuola e Cultura, intervento del Coordinatore di InterconNettiamoci…ma con la
testa!, Piero Fontana. Intervento del Leo Chairman Gianluca Zingoni:
“Transition Leo-Lion”. Conclusioni
del Governatore Distrettuale, Giuseppe Guerra. Nel pomeriggio, sempre a Villa
Vittoria, si è tenuto il primo Forum Multidistrettuale (MD 108 Italy) Lcif.
Dopo la presentazione di Carlo Bianucci e Giuseppe Guerra, e i saluti di
Giuseppe Grimaldi, Elena Appiani, Mariella Sciammetta, ci sono stati gli
interventi di Sandro Castellana, Giuseppe Guerra, Carlo Bianucci, Veronica
Cannucci e Claudia Balduzzi. Sul tema ‘Lcif-Lci: insieme per servire. Storia,
presente e futuro’, c’è stata la presentazione di alcuni service realizzati, a
cui è seguito il dibattito e le conclusioni di Carlo Bianucci.
Maurizio Costanzo
FOTOGALLERY
VIDEO
https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/video/lions-1.7062117